Dicembre 30, 2024

IL LUOGO PIÙ FREDDO D’ITALIA E DELL’EUROPA MERIDIONALE
Il luogo più freddo d’Italia si trova sull’Altopiano delle Pale di San Martino in Trentino Alto Adige. Il punto preciso è la Busa Fradusta Nord, una dolina carsica nella quale, nel 2013 è stata registrata la temperatura di -49,6°C.

IL MONTE PIÙ ALTO DELLE DOLOMITI
La Marmolada, il monte più alto delle dolomiti, alto 3.343 metri si trova al confine tra Veneto e Trentino Alto Adige. Il celebre ghiacciaio è interamente contenuto nella provincia di Trento.

IN TRENTINO NON VI SONO SOLO DOLOMITI
Sebbene sia comune pensare che tutte le montagne del Trentino siano “Dolomiti”, così non è. Tant’è che la vetta più alta del Trentino Alto Adige (il monte Ortles – alto 3905 metri) si trova nelle Alpi Retiche Meridionali

IL LAGO DI RESIA E IL CAMPANILE SOMMERSO
Nel 1949 venne ultimata la costruzione di una diga, già progettata prima della seconda guerra mondiale, il cui scopo era quello di unificare due dei 3 laghi vicini andando a creare il lago più grande della provincia di Bolzano, da utilizzare per la produzione di energia idroelettrica.
Per farlo, tuttavia, fu necessario radere al suolo le 163 case di Curon Venosta, che sarebbe stato sommerso dalle acque del lago. Il paese venne poi ricostruito più a monte, ma del vecchio rimane ancora visibile il campanile, la cui sommità si erge oltre la superficie del lago.

BOLZANO È TRA LE CITTÀ PIÙ CALDE D’ITALIA
Nonostante sia una delle grandi città più a nord d’Italia e sia a 270 metri sopra il livello del mare, a Bolzano, in estate fa molto molto caldo. Il perché è dovuto alla sua posizione

IL LAGO PIÙ BELLO D’ITALIA
Nel 2014 il Lago di Molveno è stato eletto lago più bello d’Italia

LA FAMA DEL LAGO DI BRAIES
Il lago di Braies, oltre che per la sua immensa bellezza, è noto in quanto set della fiction RAI “Un Passo dal Cielo“, che narra le vicende di un comandante di squadra del Corpo forestale di San Candido, comune in Alta Val Pusteria, interpretato da Terrence Hill.

IL LAGO PIÙ GRANDE D’ITALIA
Forse è una curiosità ovvia, ma è bene ribadirla: al confine tra Veneto, Trentino Alto Adige e Lombardia si trova il lago di Garda, il lago più grande d’Italia.
Il lago più grande interamente contenuto nella regione è invece il lago di Caldonazzo, sulle cui sponde si estendono i comuni di Caldonazzo, Calceranica al Lago, Pergine Valsugana e Tenna.

I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA
In Trentino Alto Adige sono ubicati ben 11 borghi più belli d’Italia. In provincia di Bolzano vi sono Castelrotto, Chiusa, Egna, Glorenza e Vipiteno, mentre in provincia di Trento vi sono Bondone, Canale, Mezzano, Rango, San Lorenzo Dorsino e Vigo di Fassa.

I PATRIMONI UNESCO
In Trentino Alto Adige vi sono 2 patrimoni UNESCO: le dolomiti, condivise con Veneto e Friuli Venezia Giulia ed i siti palafittici preistorici attorno alle Alpi di Molina di Ledro e Biotopo Fiavé.

IL PRIMO PARCO NATURALE
Il Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino è stato il primo parco provinciale a essere istituito in regione, nel 1967.

CURLING AL LAGO DI BRAIES
Sulla superficie ghiacciata del lago di Braies (che noi abbiamo visto, trovate tutto nel link) si tengono, dal 2012, delle competizioni di Curling

LA VAL DI NON È LA PIÙ AMPIA
Tra le decine di valli in cui è suddiviso il Trentino Alto Adige, la Val di Non è la più ampia.

LE OPERE IDRAULICHE DELL’ORRIDO DI PONTE ALTO
Oltre che essere stupendo dal punto di vista naturale, l’orrido di ponte alto ha anche una grande rilevanza storica, grazie alla presenza di alcune delle opere idrauliche più antiche del mondo, risalenti al 1500, realizzate per scongiurare le alluvioni a Trento.