Dicembre 30, 2024

di ALLISON BOLZONELLO

Sull’altopiano carsico sorge l’altopiano del Montasio che dà il suo nome al celebre formaggio DOP. Un prodotto dalla storia antica che si può datare al 1200 quando nell’Abazia di Moggio Udinese alcuni monaci diedero vita a questo prodotto per evitare di sprecare un prodotto prezioso come il latte. Le prime tracce del nome sono datate 1773 e riportano a un documento pubblico. Nei giorni nostri, più precisamente nel 1955, il Montasio viene dichiarato “Tipicità”, nel 1986 ottiene la Denominazione di Origine Controllata e successivamente nel 1996 la Denominazione di Origine Protetta. La storia di questo prodotto, come si può notare, è lunga, e raccoglie la storia di un territorio e di casari che nei vari secoli ne hanno donato le caratteristiche. Latte, sale e caglio, questa è la ricetta di un prodotto che nasce territorio Sono disciplinate anche le misure di ogni forma di Montasio: 35 cm di diametro e 8 cm di altezza. Questo prodotto, che sotto i 60 giorni non viene considerato Montasio, si divide in fresco, mezzano e stravecchio. Più dolce e dal tipico colore biancastro è quello fresco che al taglio presenta la tipica occhiata. Con il passare dei mesi, la stagionatura aumenta, da una pasta molle si passa sempre più a quella friabile, cambia il colore diventando sempre più paglierino, i profumi e sapori dell’erba vengono sempre esaltati in un prodotto che trova sempre più spazio nell’arte culinaria.

INGREDIENTI PER GLI GNOCCHI

Patate 1 kg;
Farina 300 gr;
Uova 1;
Sale q.b.

INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO

Montasio 250 gr fresco + 5 cucchiai stagionato;
Latte 500 ml;
Burro 30 gr;
Farina 30 gr;
Porro mezzo;
Olio extravergine d’oliva q.b.

PREPARAZIONE DEGLI GNOCCHI DI PATATE

In una pentola mettete le patate e ricopritele di acqua fredda, mettete il tegame sul fuoco e portate a bollore. Quando le patate sono lessate scolatele e sbucciatele e, aiutandovi con uno schiacciapatate schiacciatele. Grattugiate il Montasio e unitelo alle patate schiacciate, aggiungete anche la farina, il tuorlo d’uovo, il sale e il pepe.
Lavorate il tutto n quando il vostro impasto non sarà compatto.
Suddividetelo e create dei salsicciotti che poi taglierete per dare la forma del gnocco.

COTTURA:
In una pentola portate a bollore l’acqua, poi salatela.
Versate gli gnocchi e man mano che vengono a galla scolateli aiutandovi con una schiumarola.

PREPARAZIONE DEL CONDIMENTO

Tritate finemente il porro e rosolatelo con del burro in un’ampia padella, pepate e salate e cuocete fin quando non si sarà ammorbidito.
In un’altra pentola sciogliete il burro e aggiungete la farina e mescolando cuocete per un paio di minuti.
Aggiungete il latte e, sempre continuando a mescolare, attendete che si addensi poi aggiungiate il MONTASIO DOP grattugiato e lasciate che si amalgami con il resto degli ingredienti.
Trasferite il composto nella pentola dei porri e mescolate il tutto.
Unite i vostri gnocchi alla salsa e, aiutandovi con un mestolo, amalgamateli.
Impiattateli e decorate il piatto con del Montasio grattugiato e una spolverata di pepe.
Suggeriamo di servire il piatto ben caldo.