Dicembre 30, 2024

di GIAMPAOLO ZORZO

Mauro Corona è uno scrittore, scultore, alpinista friulano, di Erto piccolo paesino in provincia di Pordenone anche se è nato a Baselga di Piné, il 9 agosto del 1950.
Fin da piccolo Mauro è affascinato dall’arte dell’intaglio del legno e questa passione gli viene trasmessa dal nonno paterno Felice Corona. Sempre da giovanissimo, Mauro viene descritto come un bambino iperattivo e inizia le sue prime arrampicate tanto che genitori e compaesani si preoccupano per la sua incolumità data la giovane età.
Bambino sempre in movimento e dal carattere vispo e curioso, decide presto di voler fare l’artista.
Dopo il disastro del Vajont, fu mandato al collegio Don Bosco di Pordenone dove frequenterà la scuola per geometri che non porterà a termine.

Alla maggiore età riesce a coronare il suo sogno e andare a bottega del Maestro Augusto Murer a Ortisei, uno dei più quotati scultori del 900 per imparare l’arte della scultura.
Nel 1997 inizia la sua carriera da scrittore con la pubblicazione del suo primo libro e le case editrici ne intravedono il suo grande potenziale e cercano di scritturarlo. La sua prima opera è “Il volo della martora” e nella sua carriera ha pubblicato oltre 30 libri vincendo il premio Bancarella del 2011 ed entrando come finalista al premio Campiello nel 2014.
Negli Anni 2000 si dedica alla carriera di scrittore e dal 2018 l’autore è tra gli ospiti fissi nel programma televisivo Cartabianca condotto dalla giornalista Bianca Berlinguer, figlia del politico del PCI, Enrico.

MAURO E LA SUA INFANZIA
In alcune recenti interviste ne parla in … agro-dolce. Ricordando un’infanzia definita quasi felice, quella passata assieme ai nonni e alla zia. C’era una grande serenità in casa. Poi quando la madre fece ritorno a casa dopo una lunga assenza, tutto cambiò. Cominciarono i litigi fra lei e il padre, le botte; la pace di prima svanì.
Più tardi, alle porte di Belluno, il 24 agosto 1962, morì anche il nonno. Fu investito da un pirata della strada. Per Mauro fu un colpo davvero duro perché era molto più di un nonno.

IL FRATELLO EMIGRANTE
Neanche il fratello Felice continua gli studi: nel 1968 parte per la Germania per lavorare in una gelateria, desiderio di molti giovani in quegli anni. Ma non fu molto fortunato.
Nemmeno tre mesi dopo la sua partenza, Felice, annega in una piscina di Paderborn, a soli diciassette anni.

DA SEMPRE VIVE TRA I BOSCHI
Praticamente da quando è nato abita a Erto, un piccolo paesino di 300 abitanti situato sulle montagne del Friuli Venezia Giulia, in provincia di Pordenone, non lontano da Longarone.

VITA PRIVATA
Negli Anni ’70 Mauro Corona incontra una donna di nome Francesca con la quale, in seguito, convola a nozze.
Dal matrimonio tra Corona e la moglie nascono i 4 figli della coppia: Mariana, Matteo, Melissa e Martina.
La relazione con la moglie non è esclusiva e lui stesso ammette negli anni diverse amanti occasionali.

CARTABIANCA
E LA BERLINGUER
Corona ha un rapporto di consolidata amicizia che lo lega a Bianca Berlinguer che da anni lo accoglie come ospite fisso delle sue trasmissioni, prima “Cartabianca” su Rai 3 e poi “È sempre Cartabianca” su Rete 4. Lo scultore e la giornalista sono stati protagonisti più volte di battibecchi in diretta, che però sono sempre rientrati.