Giulietta e Romeo, la grande opera teatrale
«… tanto lei è bella che questa cripta si illumina a festa.»
di NICOLETTA BORTOLOZZO
Giulietta e Romeo” è una delle opere teatrali più famose del drammaturgo inglese William Shakespeare. Si tratta di una tragedia romantica scritta all’inizio della carriera di Shakespeare e rappresenta una delle sue opere più iconiche.
La storia è ambientata a Verona, città divisa da una faida tra due famiglie potenti, i Montecchi e i Capuleti. I protagonisti sono Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, giovani innamorati appartenenti a famiglie nemiche. Nonostante le avversità, i due si innamorano perdutamente l’uno dell’altro e decidono di sposarsi segretamente.
La loro storia d’amore è complicata dalle ostilità tra le loro famiglie e da una serie di eventi tragici che portano a un destino sciagurato.
La pièce esplora temi universali come l’amore, l’odio, il destino e il sacrificio.
La famosa frase “Romeo, Romeo! Perché sei tu Romeo?” pronunciata da Giulietta esprime il dilemma della sua innamorata: innamorarsi di un Montecchi, il figlio del nemico.
“Romeo e Giulietta” è stata adattata in numerose forme, tra cui opere teatrali, film, balletti e opere musicali, e continua a essere rappresentata e studiata in tutto il mondo. La storia ha ispirato molte reinterpretazioni creative, testimoniando la sua duratura rilevanza e influenza nella cultura globale.
TRAMA
ATTO 1:
La storia inizia con una festa nella casa dei Capuleti, a cui Romeo, un Montecchi, si intrufola. Qui incontra Giulietta, una Capuleti, e i due giovani si innamorano a prima vista. Ignari della loro affiliazione familiare, si baciano. Poco dopo, scoprono la loro appartenenza a famiglie nemiche.
ATTO 2:
Romeo e Giulietta si sposano segretamente con l’aiuto di Fra’ Lorenzo, un frate francescano. Tuttavia, la tensione tra i Montecchi e i Capuleti si intensifica, portando a duelli e conflitti.
ATTO 3:
Tybalt, cugino di Giulietta, sfida Romeo a duello. Romeo cerca di evitare la violenza, ma suo cugino Mercuzio è ucciso. In risposta, Romeo uccide Tybalt e viene esiliato da Verona.
ATTO 4:
Per evitare un matrimonio forzato con Paris, Giulietta chiede aiuto a Fra’ Lorenzo. Il frate elabora un piano che coinvolge una pozione che simula la morte.
ATTO 5:
Romeo, all’oscuro del piano di Fra’ Lorenzo, sente della morte di Giulietta e torna a Verona per suicidarsi accanto a lei. Scoprendo che è viva, ma in uno stato di apparente morte, Romeo beve un veleno. Giulietta si risveglia, trova Romeo morto e si uccide con il suo pugnale. Le loro morti portano alla riconciliazione delle famiglie nemiche.
La storia è una tragedia che esplora temi come l’amore proibito, la violenza delle faide familiari e il destino inevitabile. La forza del loro amore contrasta con la durezza della società che li circonda, portando alla loro tragica fine. “Romeo e Giulietta” è ampiamente considerata una delle più grandi opere di Shakespeare e una delle storie d’amore più celebri della letteratura mondiale.