Gulasch alla trentina
di ALLISON BOLZONELLO
In secondo piatto ricco di sapore e dal gusto deciso, il gulasch alla trentina è una variante della celebre ricetta ungherese.
Diffuso in Trentino-Alto Adige, un tempo parte dell’Impero austro-ungarico, questo piatto corposo è ideale per le fredde giornate autunnali e invernali.
Tradizionalmente servito con polenta o patate, rappresenta un comfort food irresistibile.
INGREDIENTI
per 4 persone
250 g di carne di manzo
250 g di cipolle
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di paprika dolce
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di farina
2 patate
q.b. burro e olio extravergine di oliva
q.b. acqua
q.b. aromi: 1 foglia di alloro,
buccia di limone grattugiata,
maggiorana
PROCEDIMENTO
In una casseruola, sciogliete una noce di burro con un filo d’olio.
Unite le cipolle tritate e lo spicchio d’aglio, facendoli appassire a fiamma dolce.
Aggiungete la carne di manzo tagliata a cubetti e fatela rosolare uniformemente. Unite la paprika e il concentrato di pomodoro, mescolando per amalgamare i sapori.
Spolverate la farina sulla carne, mescolate e versate acqua sufficiente a coprire il tutto.
Portate a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento.
Quando la carne sarà quasi cotta, unite le patate tagliate a dadini. Continuate la cottura fino a quando saranno morbide e il sugo si sarà addensato.
Aromatizzate il gulasch con la foglia di alloro, una grattugiata di buccia di limone e un pizzico di maggiorana.
Lasciate insaporire per qualche minuto, poi eliminate gli aromi e servite.
Accompagnate il gulasch con una polenta fumante o patate al forno per esaltare il sapore autentico di questo piatto.
Buon appetito!